Page d’Accueil
Présentation
Statuts 1948
Statuts 1995
Interviews
Vidéo
Événements
Revue de presse
Inscription
Services et coûts
Curriculum Vitae
E-mail
Liens
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 


’anno millenovecentoquarantotto ed addì diciotto del mese di novembre, in Torino via Cernaia ventidue, nello studio del sig. Notaio BALDIOLI dottor Adolfo, convengono i signori:




  1. Principe Antonio Ferdinando GRAVINA CRUYLLAS di Valsavoja, del fu Principe Michele, nato a Torino;
  2. Conte Alessandro Michele ARNALDI Nobile del S.R.I. del fu Conte Francesco, nato a Torino;
  3. Conte Ubaldo CAMNASIO de Irun y Villaroel di Ernesto nato a Milano;

quali promotori del costituendo Consiglio Araldico Italiano, presenti altri quattro gentiluomini le cui firme poste in calce a questo atto.

Presiede: il Principe Gravina Cruyllas
Relatore: il Conte Camnasio
Funge da Segretario il Notaio Dottor Baldioli.

    Dopo aver attentamente ascoltato la esauriente accurata relazione sulla odierna situazione araldico-nobiliare in Italia, si passa alla costituzione - con effetto immediato - di un CONSIGLIO ARALDICO ITALIANO, che abbia per istituto la cultura e l’incremento degli studi istorico-araldico-genealogici, ed in particolare:

  1. la consulenza araldico-nobiliare;
  2. curi l'edizione di annuari e almanacchi nobiliari;
  3. rediga pratiche per l’ammissione in ordini cavallereschi.

Detto Consiglio sarà così retto:

Presidente - Principe Gravina Cruyllas

V. Presidente - Conte Arnaldi

Segretario e Tesoriere - Conte Camnasio

    Si dà quindi lettura di una bozza di statuto-regolamento che viene approvato dopo emendamenti ed ampia discussione. Si delega il Segretario a nominare corrispondenti per le maggiori città d'Italia.
    Si stabilisce che rappresentanti davanti alla legge ed ai terzi (corrispondenti e soci) sia unicamente il Segretario Tesoriere Conte Camnasio.

    Dichiarato così costituito il CONSIGLIO ARALDICO ITALIANO, si chiude la seduta e ne si apporva questo protocollo verbale.

    principe A.F. Gravina Cruyllas

    conte A.M. Arnaldi

    conte U. Camnasio

    Notaio Dottor A. Baldioli f.f. Segretario

    F.to: Conte Vittorio Emanuele Caramelli di Clavesana

    F.to: Conte Giuseppe Maria Ferrero di Roccaferra

    F.to: Conte Attilio Valente di Valbruna

    F.to: Conte Mario Giacomo Brack del Prever.


(Atti Pubblici della Repubblica Italiana n° 13998 - Mod. 2 - Vol. 8)